Ogni designer ha interpretato in modo personale le peculiarità della tecnica Jacquard e ogni opera realizzata esalta i tratti distintivi del suo autore.
STUDIOCHARLIE
Gli oggetti hanno il potere di farci sentire meglio o peggio, di rendere la nostra vita più complicata o più appagante. Possono essere fastidiosi, invisibili o emozionanti; possono trasmetterci benessere o procurarci insofferenza. Sono una presenza ingombrante o rassicurante. Vogliamo disegnare oggetti che abbassino il rumore di fondo, che sorprendano nella loro essenzialità, che rivelino il pensiero al di là della semplicità.
Studiocharlie è stato fondato nel 2002 da Gabriele Rigamonti, Carla Scorda e Vittorio Turla. Disegna per: Atipico, Billiani 1911, Boffi, Bonacina 1889, Crea Cemento, De Padova, Design Editions, Designercarpets, Fantini, Galleria Luciano Colantonio, Lanificio Leo, Lema, Made a Mano, Maru Design Gallery, Mipa, Nemo, Salvatori, Up To You Anthology. Ha curato la direzione artistica dell’archivio tessile Torri Lana 1885, di Woven Stories fiera Proposte Cernobbio 2019, della collezione Mr.Frangi. Si occupa anche di progetti editoriali e culturali sul tema del design tra cui il progetto “Designing Grand Tour” con Emilio S. Leo, il libro “Torri Lana 1885. Archives and Future”, i workshop AlpFoodway in Val Poschiavo e in Valle Camonica. Nel 2018 vince il Compasso d’Oro ADI con la famiglia di rubinetti Eclipse per Boffi. Nel 2022 ha avuto luogo la mostra monografica STUDIOCHARLIE 20 / 22.
VICTOR VASILEV
Victor Vasilev è nato a Plovdiv ( Bulgaria ) nel 1974. All’età di 15 anni si trasferisce in Israele. Studia architettura al Politecnico di Milano e all’Accademia di Belle Arti a Copenaghen. Dopo la laurea, decide di restare a Milano e nel 2004 apre il proprio studio.
Le collaborazioni con aziende come Boffi, Living Divani, MDF Italia, Antrax IT, Oluce e Falper, gli hanno permesso di ottenere diversi riconoscimenti internazionali.
I suoi progetti nascono dalla continua ricerca sull’essenzialità formale e materica.
Riconoscimenti:
2012 – Chicago Athenaeum of Design ‘Good Design Award’ / CTline / Boffi
2013 – Interior Innovation Award – Imm Koln / Mamba / MDF Italia
2013 – ADI Design Index / CTline / Boffi
2014 – Interior Innovation Award Imm Koln / Flaps / Antrax IT
2014 – Chicago Athenaeum of Design ‘Good Design Award’ /Flaps / Antrax IT
2018 – German Design Award / SuperLuna / Oluce
2019 – Design Plus Award – ISH’19 / Eccentrico / Falper
ZANELLATO/BORTOTTO
Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto fondano lo studio Zanellato/Bortotto a Treviso nel 2013, dopo aver completato gli studi all’Università Iuav di Venezia e all’Ecal di Losanna. Nello stesso anno presentano al Salone Satellite di Milano il loro primo progetto, la collezione Acqua Alta, che è un omaggio alla città di Venezia: questo
momento segna l’inizio di una lunga e continua ricerca sulla relazione tra i luoghi e lo scorrere del tempo, condotta attraverso l’analisi e la reinterpretazione di tecniche artigianali legate al territorio. Il lavoro dello studio spazia dal design del prodotto alle edizioni limitate per gallerie, dall’art direction per aziende alla progettazione
di interni per privati. Collaborano con aziende italiane e internazionali e i loro lavori sono stati esposti in gallerie ed istituzioni quali MAXXI Roma, Triennale Design Museum e Museo Poldi Pezzoli di Milano, Somerset House e The Aram Gallery a Londra. Nel 2015 sono candidati Young Talent of the Year da Elle Decor Italia, nel 2016 hanno vinto un premio NYXxDESIGN della rivista americana Interior Design e un Red Dot Design Award per il progetto Storie per Cedit, nel 2018 un Good Design Award per la seduta Bix di B-Line.
MIKAL HARRSEN
Mikal Harrsen, architetto e designer danese con sede a Milano, è fondatore dello Studio Mikal Harrsen, di MA/U Studio e di Design Editions. Tra le collaborazioni e i clienti si possono citare Royal Copenhagen, MA/U Studio, Boffi, Cassina, Delta Faucet, Illums Bolighus, Design Editions, Karakter Copenhagen e Rex Kralj.
È stato insignito di prestigiosi premi internazionali, tra cui RedDot Awards, IF Award, Nomination for The Design Award of the Federal Republic of Germany, Menzione d’onore al Compasso d´Oro, Archiproduct Awards, Communication Arts Award.
Nel 2000 Mikal Harrsen fonda lo Studio Mikal Harrsen, che si occupa di progetti di architettura, interni e design.
Nel 2011 fonda il marchio MA/U Studio a Copenhagen, specializzato in interni e design; nel 2017 le quote di maggioranza dello studio sono acquisite da De Padova come parte del Gruppo Boffi. Nel 2019 fonda Design
Editions.
LAURA CAZZANIGA
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, nel 1996 fonda il proprio studio di textile designer e colourist.
Negli anni, collabora con le più prestigiose aziende tessili per l’arredamento, fornendo consulenze artistiche e creative basate su una ricerca accurata e un’attenzione particolare al gusto contemporaneo.
Un’attività a tutto tondo, che parte dalla scelta del filato, passa per la creazione del disegno e della struttura del tessuto, e arriva fino alla selezione della palette colori, dando forma all’intero progetto di collezione.
Importanti anche le diverse collaborazioni dirette con numerose aziende del mobile: tra di esse, Zanotta, Paola Lenti, Giorgetti, Bonacina 1889, Gallotti&Radice, Bonaldo, per le quali cura e ha curato sia le selezioni sia la creazione di articoli concepiti ad hoc per i prodotti.
EMANUELA FRATTINI MAGNUSSON
Emanuela Frattini Magnusson è un architetto milanese oggi residente a attiva a New York.
Dal 2017-2020 è stata Design Director per Related Hudson Yards, il più grande progetto privato in USA. Dal 2013 – 2017 ha lavorato per Bloomberg LP nel ruolo di Global Head of Design, dove all’intersezione fra pianificazione e design ha creato una nuova visione per gli spazi di lavoro in sedi internazionali, esprimendo sia la cultura aziendale che quella del luogo. Ha fondato il suo studio multidisciplinare di design e architettura EFM Design nel 1991, vincendo numerosi premi per progetti in diversi settori. Ha creato numerosi prodotti distribuiti tramite il Museum of Modern Art store e fra le altre una collezione di mobili per Knoll che è fra i loro best seller. È stata visiting faculty per Parsons School of Design e visiting critic per Yale University School of Architecture.
I suoi progetti sono stati pubblicati in varie riviste in Europa e USA. Laureata in architettura al Politecnico di Milano e alla NYU Stern School of Business (MBA). Isciritta all’ ordine degli architetti di New York e accreditata LEED professional.
GIOVANNI HÄNNINEN
Giovanni Hänninen ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria aerospaziale ed è docente di Fotografia per l’architettura al Politecnico di Milano. Da oltre 15 anni collabora come fotografo con diverse istituzioni culturali italiane e internazionali, fra cui il Teatro alla Scala, The Josef and Anni Albers Foundation e il Complesso Monumentale della Pilotta. Le sue immagini fanno parte di numerose collezioni pubbliche e private. I suoi progetti fotografici sono stati esposti da David Zwirner a New York, Dak’Art 2018 in Senegal, alla Triennale di Milano e alla XVII Biennale Architettura di Venezia.